COME LUCIDARE IL VIVO DI VOLATA E REALIZZARE GLI ATTREZZI NECESSARI
Premessa
La lucidatura del vivo di volata permette al pellet di abbandonare la rigatura
della canna uniformemente, cioè senza subire "microdeviazioni" che peggiorano la
traiettoria, causate da eventuali minuscoli residui sul vivo non perfettamente
asportati durante la varie fasi della lavorazione .
I calibri trattabili sono tutti, l’unica differenza è negli attrezzi da
realizzare ma, se avrete la pazienza di leggere, le modifiche le saprete fare da
soli: il calibro che esamineremo ora è il classico 4,5 millimetri.
Materiali da procurare
Sfere di acciaio da circa 6 mm di diametro (si recuperano con una certa facilità
da vecchi cuscinetti a sfera);
"Cotton fiocc" con il gambo in plastica;
Mastice bicomponente;
Pasta spuntiglio (è una pasta abrasiva finissima che serve per la lucidatura
delle sedi valvole nei motori a scoppio e si trova dall’amico meccanico o nei
negozi di ricambi auto);
Cutter;
Stracci puliti;
Brunitore a freddo;
Feltrini per la pulizia della canna.
In più non guasta un posto tranquillo, qualche ora di tempo e tanta pazienza.
Preparazione e intervento
Prendete i "cotton fiocc" e con l’aiuto di un cutter affilato "decapitateli",
riponendo con cura i bastoncini realizzati.
Lavate e asciugate con cura i pallini d'acciaio, scartando quelli che non sono
perfettamente sferici (ne bastano 3 o 4).
Preparate un poco di mastice mescolando con cura i due componenti fino ad
amalgamarli perfettamente.
Prendete i bastoncini e incollateli sui pallini perpendicolarmente.
Inserite i feltrini a circa 1 o 2 cm dalla volata usando una bacchetta per la
pulizia, inserendo un paio di feltrini si impedirà che la pasta abrasiva finisca
con l'imbrattare le rigatura della canna.
Quando il mastice sarà asciutto, controllate che l’incollaggio sia solido, poi,
bagnando appena il pallino nella pasta spuntiglio, appoggiatelo sul vivo di
volata e ruotate il bastoncino prestando attenzione a che il pallino sia sempre
centrato e perpendicolare al vivo di volata.
Di tanto in tanto applicate ancora un po’ di pasta e dopo una mezz’ora pulite
bene il tutto guardando il lavoro fatto: noterete subito che sul vivo di volata
ci sarà un bordino senza più la brunitura, cambiate il bastoncino e ricominciate
fino a che il bordino senza la brunitura sarà uniforme.
A questo punto pulite tutto, asportate i feltrini e sparate una decina di
pellets pesanti preceduti da un paio di feltrini, in modo che le bave vengano
fatte fuoriuscire, ripetete l'operazione per almeno dieci minuti con un
bastoncino nuovo, partendo dalle fasi iniziali. Nel caso che la pasta abrasiva
sia entrata a contatto con le rigature, pulite accuratamente il tutto prima di
utilizzare l'arma. Infine, con un poco di brunitore a freddo mascherate il
bordino.
Conclusione
Riazzerate l’ottica (per quelli che la usano) e buoni centri. La differenza tra
un nove e un dieci potrebbe anche essere tutta qui!
© nino_co2 - aria.compressa.org - 2004